Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha dato avvio alla selezione di 2 ingegneri iscritti all’Albo professionale interessati a prendere parte alla seconda annualità delle attività formative nell’ambito del Progetto CONCRETO, la cui finalità è di formare tecnici e professionisti in materia di conservazione e recupero delle strutture in cemento armato è finanziato nell’ambito del programma europeo Erasmus+.
Al Consiglio di ciascun Ordine territoriale è richiesta l’individuazione di un iscritto all’Albo in possesso dei requisiti di partecipazione sopra riportati, pertanto gli iscritti che presentino i requisiti richiesti sono invitati a trasmettere la loro candidatura all’indirizzo info@ordineing-fc.it allegando quanto segue ENTRO LE ORE 12:00 DI VENERDÌ 13 SETTEMBRE 2024: curriculum (in italiano o in inglese) del candidato e breve lettera di motivazione (max 1 pagina).
IL PROGETTO
Il progetto CONCRETO è stato avviato nel 2024 e terminerà nel 2026. Ogni anno viene attivato un percorso di approfondimento e aggiornamento destinato a tre differenti tipologie di discenti: studenti di istituti tecnici professionali, studenti di corsi universitari di Ingegneria e Architettura, Ingegneri e Architetti che operano nella libera professione.
Il Consiglio Nazionale, con il supporto operativo della Fondazione CNI, seleziona ogni anno, per tre anni, 2 iscritti all’Albo con età non superiore ai 35 anni, interessati a formarsi sulle tecniche di conservazione e recupero di opere in cemento armato.
Il percorso formativo e di aggiornamento sarà di tipo misto: in aula, in laboratorio e sul campo. Nello specifico, le macroaree che verranno trattate nel percorso formativo e di aggiornamento riguarderanno:
– valutazioni e analisi dello stato dell’arte dell’opera in cemento armato;
– interventi riparativi di tipo tradizionale e interventi elettrochimici;
– trattamento delle superfici in cemento armato;
– ristrutturazione, risanamento e miglioramento delle strutture in cemento armato anche dal punto di vista energetico;
– monitoraggio, manutenzione e gestione delle strutture in cemento armato.
Calendario delle attività formative di CONCRETO per il 2025
Per il 2025 saranno selezionati 2 ingegneri iscritti all’Albo aventi i seguenti requisiti:
- età massima 35 anni;
- interesse ad approfondire i temi del recupero e trattamento del cemento armato utilizzato per opere architettoniche;
- sarà titolo preferenziale avere svolto attività professionale (progettazione, direzione dei lavori, collaudo o altre attività) su progetti di recupero di opere in cemento armato;
- disporre di adeguata padronanza della lingua inglese scritta e parlata di livello almeno B1.
Le attività di insegnamento e le altre attività svolte nell’ambito del progetto CONCRETO si svolgeranno esclusivamente in lingua inglese.
Ciascun ingegnere selezionato dovrà essere disponibile a prendere parte alle attività d’aula e laboratoriali nelle date già calendarizzate e sopra riportate. Non è possibile cambiare le date calendarizzate per il 2025. Ciascun vincitore selezionato dal CNI dovrà impegnarsi a prendere parte a tutte le attività in presenza e a distanza sopra descritte.
Le spese di viaggio, vitto e alloggio legate allo svolgimento delle attività in presenza, in aula e in laboratorio a Madrid e ad Ivrea, dei candidati selezionati per partecipare al progetto saranno a carico della Fondazione CNI.
La selezione e scelta dei 2 partecipanti alle attività formative verrà effettuata ad insindacabile giudizio di una Commissione istituita dal Consiglio Nazionale degli
Ingegneri.