
- Questo evento è passato.
VISITA TECNICA AL MUSEO STORICO NAVALE DI VENEZIA E PADIGLIONE DELLE NAVI
13 Giugno 15:00 - 18:00
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Forlì-Cesena
organizza
“LA VISITA TECNICA AL MUSEO STORICO NAVALE DI VENEZIA E PADIGLIONE DELLE NAVI”
VENERDI’ 13 GIUGNO 2025
ORE 15.00 -18.00
Riva S. Biasio, Castello 2148, Venezia
PROGRAMMA
ore 14.50 Registrazione partecipanti
ore 15.00 Visita tecnica al Museo Storico Navale di Venezia ed al Padiglione delle Navi, a cura del Capitano di Vascello Marco Mascellani, con particolare focus sui mezzi tecnici (SLC, Grillo, disegni del sottomarino nucleare italiano Marconi). Di proprietà della Marina Militare, il MUNAV è il museo navale più importante in Italia, con un’area espositiva di 6000mq che permetterà al visitatore di immergersi nella gloriosa storia marittima di Venezia.
ore 16.50 Riunione nell’atrio del museo e trasferimento con ingresso entro le 17.00 al Padiglione delle Navi. Si tratta di una superficie complessiva di circa 3000mq, nella quale sono ospitati cimeli interessantissimi per la storia delle costruzioni navali moderne. Attualmente vi sono esposti mezzi navali e armi del periodo post unitario, sia della Regia Marina sia della Repubblica Italiana. Un patrimonio unico che spazia dalle imbarcazioni tipiche lagunari (gondole, barche da pesca, scafi da lavoro) a navi da guerra, dall’apparato motore con particolare focus alla sala macchine della motonave Elettra (di Guglielmo Marconi) e alle caratteristiche costruttive di alcuni mezzi tra cui il MAS 573.
ore 18.00 Termine della visita tecnica.
N.B. E’ auspicabile organizzarsi con auto private (n. 4-5 auto) e lasciare l’auto nel parcheggio di Piazzale Roma mentre per chi intende utilizzare il treno, quello consigliato per presentarsi puntuali al punto di ritrovo, nel Piazzale antistante la Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia, è: Treno Regionale n. 3936 che parte da Cesena alle ore 06.56 e da Forlì alle ore 07:08 con arrivo a Bologna Centrale per il cambio alle ore 07.46 e partenza alle 08.01 con Frecciarossa 9400 e con arrivo a Venezia S. Lucia alle ore 09.34. È a carico di ogni partecipante munirsi di regolare biglietto ferroviario per il tragitto Cesena o Forlì – Venezia S. Lucia A/R per recarsi al punto di ritrovo e successivo rientro.
Numero massimo di partecipanti: 24
Vengono riconosciuti ai partecipanti 3 CFP fatto salvo il limite annuale di 9 CFP previsto per questa tipologia di evento.
Dato il numero limitato di posti a disposizione, non sono ammesse assenze non giustificate o non comunicate entro il giorno precedente alla Segreteria.
ISCRIZIONI SUL PORTALE www.isiformazione.it