L’Ordine degli Ingegneri della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola organizza un evento formativo in modalità FAD dal titolo:
“RECENTI CRITERI DI VERIFICA DELLA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI”
Lunedì 28/10/2024 ore 14:00 – 18:00
Relatore: Dott. Ing. ZOPPELLARO Riccardo
Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero di 20 partecipanti
Il link di accesso alla piattaforma gotomeeting e le modalità di pagamento verranno comunicate alla conferma di attivazione del seminario.
Iscrizioni al seguente modulo: ISCRIZIONE
PROGRAMMA:
Dopo una breve cenno a casi di liquefazione nel mondo, la presentazione entra nei dettagli in merito ai fenomeni verificatisi in Emilia nel maggio 2012.
Dopo aver descritto le cause scatenanti e gli effetti prodotti dal fenomeno della liquefazione, interessante essenzialmente ma non solo terreni sabbiosi sciolti saturi d’acqua, si passa a illustrare nei dettagli i più recenti criteri di verifica:
– Robertson & Cabal (aggiornamento 2024) – prove CPTU
– Eurocodice EC8-NEW (edizione provvisoria 2022) – prove CPT-SPT
– Boulanger & Idriss (aggiornamento 2016) – prove CPTU
– Boulanger & Idriss (2014) – prove SPT
– Ahmadi & Paydar (2014) – velocità onde di taglio Vs (indagini geofisiche)
– Marchetti (2015) – prove dilatometri-che DMT.
Vengono poi affrontati nuovissimi criteri legati agli effetti benefici derivanti dalla presenza di strati superficiali di terreni non liquefacibili (la cosiddetta “crosta” superiore):
– Rateria & Murer (2022) – prove CPTU
– Hutarabat & Bray (2022) – prove CPTU.
Viene poi trattato l’argomento legato a fenomeni di liquefazione in terreni ghiaiosi, in base a un recentissimo metodo (derivante da esperienze varie nel mondo, in particolare Friuli 1976):
– Rollins et Al. (2024)
utilizzando un particolare penetrometro dinamico pesante cinese (massa battente da 120 kg), ovvero più semplicemente utilizzando la velocità Vs delle onde di taglio, da indagini geofisiche.
Nel corso della presentazione vengono trattati vari esempi, in particolare la verifica a liquefazione di un sito interessato dal sisma emiliano del 2012 (Mirabello – FE), verifica eseguita ricorrendo a una specifica analisi di Risposta Sismica Locale.
Allegati
- Locandina RA_291024_L2 (6 MB)