
- Questo evento è passato.
LE FONDAZIONI MISTE (PLATEE SU PALI) – UTILIZZO DEI PALI PER LA RIDUZIONE DEI CEDIMENTI DIFFERENZIALI E ALTRO ANCORA
24 Aprile 14:30 - 18:30
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Forlì-Cesena
organizza
IL SEMINARIO
IN MODALITA’ FAD SINCRONA
“LE FONDAZIONI MISTE (PLATEE SU PALI) – UTILIZZO DEI PALI PER LA RIDUZIONE DEI CEDIMENTI DIFFERENZIALI E ALTRO ANCORA “
GIOVEDI’ 24 APRILE 2025
ORE 14.30 -18.30
OBIETTIVI
La presentazione inizia illustrando adeguati criteri atti a dimostrare l’efficacia dei pali in termini di riduzione dei cedimenti differenziali. Vengono a tal proposito presentati e discussi esempi reali riportati in letteratura (Randolph et Al.). Successivamente vengono dettagliatamente illustrati interessanti casi reali relativi ad edifici a 4-5-11-47 piani (Yamashita et Al. 2015). Seguono ancora metodi semplificati di valutazione, ricavati da correlazioni dirette con i risultati di analisi FEM ad elementi finiti (Bhartiya et Al. 2020-2021). Successivamente vengono affrontate, sempre con esempi applicativi, situazioni di fondazioni miste relative a platee approfondite nel terreno, utilizzando la tecnica della compensazione dei carichi. Vengono poi analizzati gli effetti derivanti da un comportamento non lineare palo-terreno. Seguono metodi di valutazione di fondazioni miste soggette a carichi trasversali. Alla fine un cenno alle fondazioni miste in condizioni sismiche.
Ai partecipanti viene fornita un’ampia serie di fogli di calcolo Excel, per un migliore apprendimento dei metodi di calcolo e verifica.
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
14.20: Collegamento alla piattaforma virtuale e Apertura dei lavori del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Forlì-Cesena
14:30 Inizio momento formativo:
Fondazioni miste – pali allo stato limite ultimo per la riduzione dei cedimenti (metodo di Burland 1995)
- Esempio 6 – edificio multipiano su argilla compatta (argilla di Londra) – metodo di Burland (1995)
Fondazioni miste – pali per la riduzione dei cedimenti differenziali
Esempi di fondazioni miste – pali per la riduzione dei cedimenti differenziali
- Esempio – edificio multipiano su argilla compatta – pali per la riduzione dei cedimenti differenziali(Randolph 1994)
- Esempio – edificio multipiano (Stonebridge Park) su argilla compatta – pali per la riduzione dei cedimenti differenziali (Fleming et Al. 2009)
Fondazioni miste – esempi di edifici a 4-5-11-47 piani (Yamashita et Al. 2015)
Fondazioni miste – correlazioni con risultati di analisi F.E.M. (Bhartiya et Al. 2020)
- Esempio – fondazione a pianta rettangolare
- Esempio – fondazione a pianta circolare
Fondazioni miste – legame non lineare palo-terreno
Fondazioni miste – effetti dell’approfondimento del piano fondazione
Fondazioni miste – risultante di carico eccentrica
Fondazioni miste – azioni orizzontali
Fondazioni miste in condizioni sismiche
Il tutto accompagnato da un’ampia serie di fogli di calcolo Excel, forniti al fine di facilitare l’apprendimento dei vari metodi di calcolo.
18:30 Conclusione del seminario
RELATORE: Dr. Ing. Riccardo Zoppellaro Ingegnere geotecnico libero professionista, già membro del Gruppo di Lavoro di Ingegneria Geotecnica presso il CNI Consiglio Nazionale Ingegneri, Chartered Engineer presso Institution Engineers of Ireland.Docente in diversi seminari formativi di geotecnica e sismica presso numerosi Ordini degli Ingegneri (Roma, Venezia, Bologna, Bari, Firenze, Genova, Torino, Aosta, Trento, Trieste, in primis), presso gli Ordini regionali dei Geologi di Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Valle d’Aosta e Veneto, presso l’Università di Ferrara (Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra), nonché presso la sede di Venezia della Regione del Veneto – Direzione Lavori Pubblici ed Edilizia. Ha al suo attivo pubblicazioni nel settore dell’ingegneria geotecnica.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Il seminario è riservato ai soli iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Forlì-Cesena e riconoscerà ai partecipanti n 4 CFP. Presenza 100%
MODALITA’ DI ISCRIZIONE: sul Portale www.isiformazione.it
In seguito all’iscrizione e nelle giornate precedenti l’evento verrà inviato il link di ingresso all’evento, alla e-mail di iscrizione indicata su ISI formazione (prego controllare anche lo spam).L’ utilizzo del Link consentirà l’accesso alla stanza virtuale. Si ricorda agli iscritti che per la verifica della presenza all’evento in modalità webinar l’Organizzatore si baserà sui dati restituiti dal software utilizzato. Si raccomanda pertanto di evitare di abbandonare la sessione, di utilizzare connessioni stabili e performanti e di seguire per tutta la durata dell’evento da un unico dispositivo.
Quota iscrizione: € 20,00 (esente IVA ex dall’art. 10, comma 1, numero 20, del DPR n. 633/1972)