L’Ordine degli Ingegneri di Trieste organizza il seminario “Rientrare negli interventi locali: cerchiature in acciaio o in c.a.?”, il giorno 19 maggio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 18.15 in modalità webinar mediante la piattaforma GoToMeeting.
La partecipazione è a pagamento, con una quota di iscrizione di 40,00 euro (IVA compresa). La partecipazione all’intera durata del seminario (rilevata mediante tempo totale di connessione) permette l’accreditamento di 4 CFP per ingegneri (il seminario è stato accreditato in modalità sovraterritoriale, pertanto i CFP sono validi per tutti gli ingegneri d’Italia).
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il seminario, partendo da un caso concreto di un’apertura muraria, nell’ambito di una ristrutturazione, documenta come una cerchiatura in acciaio comporti generalmente incrementi di resistenza (e di lavoro di deformazione) anche di alcune decine di punti percentuali, che spesso non possono essere giustificati come ‘variazione non significativa’ pre-post intervento (richiesta presente nella Circolare2019 delle NTC2018), vanificando la possibilità di far rientrare l’intervento come locale; documenta inoltre come una cerchiatura in c.a., al contrario, correttamente progettata, può comportare variazioni modeste, di pochi punti percentuali, sulla resistenza (ma anche sul lavoro di deformazione), da poter essere facilmente giustificate come ‘variazioni non significative’ e far rientrare l’intervento come locale.
Il seminario, dopo la progettazione della cerchiatura in acciaio, secondo criteri più noti e diffusi, si sofferma sul procedimento per progettare la cerchiatura in c.a., con i dovuti accorgimenti (diversi da quelli per la cerchiatura in acciaio).
Il confronto tra le due progettazioni evidenzia come, numeri alla mano, la cerchiatura in c.a. consenta di perseguire facilmente variazioni non significative dei parametri che occorre documentare per rientrare in un intervento locale, diversamente che dalla cerchiatura in acciaio.
Si evita l’impiego di software automatici, svolgendo i calcoli manualmente passo-passo, per consentire la miglior comprensione didattica dei vari procedimenti.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione va eseguita esclusivamente sul portale https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Trieste effettuando l’accesso con le proprie credenziali.
Allegati
- Locandina cerchiature (80 kB)