A partire dalle ore 15.00 del 29 novembre 2017, le pratiche relative al SUAP dell’Unione dei Comuni della Romagna forlivese potranno essere presentate esclusivamente attraverso la nuova piattaforma di inoltro e gestione pratiche della Regione Emilia-Romagna (di seguito SuapER2) disponibile all’indirizzo accessounitario.lepida.it .
Attraverso la vecchia piattaforma suaper.lepida.it sarà possibile, per un periodo di 1 mese dalla data sopra esposta, consultare le pratiche inviate, mentre non sarà più possibile recuperare le pratiche in bozza, che dovranno quindi necessariamente essere inviate prima di tale data.
La Regione, settimanalmente, inserisce ulteriori procedimenti, pertanto si invita a controllare sempre se il procedimento di interesse sia presente sul SuapER2.
Solo qualora il procedimento non sia su tale piattaforma, è possibile reperire la modulistica sul portale web http://suap.romagnaforlivese.it/ nella sezione “Attività economiche”, alla voce “PROCEDIMENTI INVIABILI PEC TO PEC’ e inviare l’istanza debitamente compilata e firmata digitalmente (o tramite procuratore) alla PEC suap@pec.romagnaforlivese.it
Si precisa che le pratiche presentate con la modulistica “standard” presente su SuapER2, sono eventualmente da integrare con le dichiarazioni dovute ai sensi dei regolamenti del Comune interessato dall’attività oggetto della pratica; tali dichiarazioni sono pubblicate sul portale web http://suap.romagnaforlivese.it/, nella sezione “Attività economiche”, alla voce “PROCEDIMENTI ATTIVI SU SUAPER” e potranno essere caricate, una volta firmate, come allegato libero all’interno della procedura della piattaforma (prima dell’invio).
Infine si specifica che, ad oggi, sono passate all’Unione solo le competenze relative alle Attività Economiche. Per le pratiche relative ad Edilizia Produttiva e Ambiente continuano a valere le modalità di gestione previste dai singoli Comuni.”