Partecipa per contribuire a plasmare la mobilità della Provincia di Forlì-Cesena
Ti chiediamo di sviluppare soluzioni per affrontare le questioni ambientali, la congestione stradale, il trasporto equo/accessibile e la gestione della domanda di mobilità urbana
Venerdì 22 novembre e Sabato 23 Novembre
Per la prima volta l’Ordine degli Ingegneri di Forlì – Cesena organizza una maratona sulla mobilità sostenibile rivolta a chiunque voglia portare il proprio apporto innovativo per migliorare la qualità e la sostenibilità delle infrastrutture e del trasporto nella nostra Provincia.
Scopo dell’Ordine è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una mobilità più sostenibile con l’obiettivo di concorrere allo sviluppo di un modella di città sempre più smart e innovativa.
Obiettivo
Utilizzando le infrastrutture e i servizi presenti sul territorio provinciale, i partecipanti dovranno creare o utilizzare set di dati pubblici/privati per affrontare le sfide definite dall’organizzatore:
– produrre innovazione tecnologica: hardware e software per il trasporto delle persone e delle merci rivolti a incrementare la qualità, l’accessibilità, la sostenibilità e l’integrazione dei servizi e delle tecnologie;
– produrre innovazione gestionale: soluzioni rivolte alla riduzione dell’impatto dei trasporti delle persone e delle merci sull’ambiente, finalizzati alla promozione di nuovi servizi che favoriscano il trasporto privato e pubblico locale e la mobilità dolce.
Dove
Palazzo Ghini, Corso Sozzi n. 39 (44°08’19.9″N 12°14’45.1″E)
Regolamento
Per i dettagli sull’iscrizione guarda il Regolamento
Iscrizioni entro il 18 Novembre 2019 22 Novembre 2019 ore 18.00
La partecipazione è limitata, quindi assicurati di farla il prima possibile!
Richiedi informazioni alla mail: hackathon@ordineing-fc.it oppure +39 3920390371
I Partecipanti dell’Hackathon devono sviluppare progetti o soluzioni per la raccolta dati affichè:
1) Si giunga a migliorare la logistica nelle grandi infrastrutture del territorio provinciale (Aeroporto – Porto – E45 – Via Ravegnana);
2) Si incentivi l’uso di mezzi sostenibili o pubblici nei percorsi casa-scuola e casa-lavoro, in particolare nel percorso che collega la città di Cesena e Forlì;
3) Si agevoli la domanda di mobilità urbana all’interno della città, sia quella che riguarda i cittadini (bike-sharing, micormobilità, ecc) che di merci (corrieri, pacchi, fornitori, ecc).
I partecipanti possono scegliere liberamente quale dei tre temi proposti sviluppare.
Il programma dell’iniziativa è il seguente:
Venerdi 22 Novembre 2019
ore 14.30: Accreditamento
ore 15.30: Presentazione dell’Hackathon, della giuria e dei relatori
ore 16.00: Descrizione dei temi principali della competizione
ore 16.30: Lancio di pillole di idee con Gianluca Santilli, Davide Lazzari, Ilaria Segala
ore 18.00: Coffee break
ore 18.30: Inizio Hackathon
ore 20.30: Pillola dedicata di Daniele Invernizzi
ore 21.30: Hackathon buffet
Sabato 23 Novembre 2019
ore 8.00: Risveglio muscolare e mentale
ore 9.00: Hackathon breakfast
ore 11.00: Pillola dedicata di Gianluca Santilli
ore 13.00: Hackathon buffet
ore 14.00: Pillola dedicata di Davide Lazzari (Mobike)
APERTURA AL PUBBLICO
ore 15.00: Presentazione Hackathon
ore 15.15: Lectio Magistralis di Luca de Biase, Gianluca Santilli, Daniele Invernizzi
ore 17.30: Presentazione progetti realizzati
ore 18.30: Proclamazione vincitori
ore 20.00: Hackathon Party
Durante i due giorni dell’iniziativa, l’Ordine degli Ingegneri ha coinvolto personaggi noti del panorama nazionale che forniranno interventi specifici dedicati in via esclusiva ai partecipanti della competizione:
Gianluca Santilli: Studioso di aziende e fenomeni economici ha analizzato, tra i primi in Europa, il fenomeno economico che ha denominato bikeconomy, che oggi ha un valore nella sola UE, di oltre 500 miliardi di Euro. Bikeconomy è salute, prevenzione, ambiente, infrastrutture, turismo, smart mobility, sport, moda, tecnologia, finanza, bikeness ed è parte integrante dell’economia sostenibile che è poi quella verso cui si deve tendere.
Daniele Invernizzi: Presidente di eV-Now!, ente privato di ricerca sviluppo e promozione della Mobilità Elettrica con base a Milano. Con la DeLorean DMC12 di “Ritorno al Futuro” trasformata in auto elettrica ha svolto un viaggio Milano-Roma per Wired. Metterà a disposizione il proprio studio Mobile Tesla Model X Cangiante sul quale registrare puntate di PodCast che sarà poi divulgato sui social network e parlerà di Mobilità elettrica e guida autonoma.
Luca De Biase: La parola chiave per spiegare il suo ambito di interesse è “innovazione”, tema che racconta unendo approfondite competenze specifiche a capacità di tracciare scenari complessivi, con prospettive anche sociali ed economiche. E’ editor di innovazione a il Sole 24 Ore e a Nova 24. Scrive e si occupa di giornalismo e nuovi media, innovazione tecnologica, sviluppo territoriale, diritti e doveri sull’uso di internet, mondo delle startup innovative, economia della conoscenza
Con il patrocinio di:
Regione Emilia Romagna – Provincia di Forlì-Cesena – Camera di Commercio della Romagna – Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) – Comune di Cesena – Comune di Forlì – Comune di Gambettola – Comune di Cesenatico – Comune di Longiano – Comune di Sarsina – Comune di Santa Sofia – Comune di Verghereto – Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole – Comune di Civitella di Romagna – Comune di Rocca San Casciano – Comune di Roncofreddo – Comune di San Mauro Pascoli – Comune di Tredozio
Con il contributo di:
Romagna Acque -START Romagna – Università di Bologna Campus di Cesena – TESLA Owners – BPER – Assicoop Unipol Assicurazioni – Fondazione Orogel – Linea Sterile – Poderi del Nespoli
Media Partner
Pantografo – EventiOggi – Ingenio – Teleromagna